Dispone di un'unica pista di asfalto antiscivolo lunga 3000 metri e offre voli nazionali ed internazionali: secondo le statistiche del 2012 i passeggeri in transito sono circa 700000 all'anno. L'aeroporto di Linz fu inaugurato nel 1938 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale i voli di linea furono sospesi: sono nel 1955 il traffico aereo civile venne ripristinato e fu costituita la Società di Gestione Aeroportuale di Linz.
Da allora l'aeroporto di Linz ha avuto uno sviluppo costante, è stato ampliato e ristrutturato: l'attuale terminal fu inaugurato il 1972, ma divenne operativo solamente nel 1976, nel 1985 è stato dotato di un sofisticato sistema di decollo e di atterraggio strumentale terrestre e tra il 1998 ed il 2003 è stata ampliata la sala di ricezione dei passeggeri.
Nel 2004 ha preso il nome di aeroporto Danubio Blu. L’aeroporto di Linz offre ai passeggeri in transito numerosi servizi come banche, ufficio postale, ufficio cambio valute, sale conferenze e riunioni, zone vip, telefoni pubblici, internet con connessione wi-fi e un parcheggio della capacità di 3000 posti.
Nell'aeroporto di Linz ci sono poi ristoranti, pasticcerie e bar, negozi di articoli di vario genere, edicole e tabaccherie, un'agenzia di viaggi, una baby room, l'ufficio informazioni, l'ufficio bagagli smarriti e gli uffici delle maggiori compagnie di autonoleggio.
Con un'auto a noleggio, la città di Linz, che nel 2009 è stata eletta Capitale Europea della Cultura, è facilmente raggiungibile tramite l'autostrada.
Visitare Linz dopo aver noleggiato un'auto
Per viaggiare in modo autonomo, noleggiare un'auto in aeroporto è sicuramente il metodo più adatto: Linz è una città ricca di architettura e di cultura e le cose da vedere sono veramente tante, sia nel centro storico che nei dintorni.
L'Ars Electronica, un laboratorio di sperimentazione di arte e tecnologia, il Museo della ferrovia del Pöstlingberg, il Duomo di Linz, il monastero di Wilhering Abbey, la Cattedrale di Sant'Ignazio, il Museo d'arte moderna Lentos e il palazzo provinciale, il Landhaus, uno spettacolare edificio del rinascimento.